I Diari.
I diari di viaggio rappresentano senza dubbio uno strumento per apprezzare nelle sue reali dimensioni l’opera di Raimondi e le sue impressioni sul Perú. Vere bussole dei suoi itinerari per il territorio nazionale, risultano un compendio di dati e osservazioni in cui si riassumono le circostanze di un’esplorazione scientifica di carattere epico.
A piedi o a cavallo, spesso cavalcando un mulo o
trasportato sulle spalle da un portatore indio perché malato, Raimondi
vinceva la fatica, la fame, il freddo e il caldo estremi, le punture di
insetti o le asperitá geografiche che il percorso e la natura del territorio
gli imponevano. Nei suoi diari registrava tutto dei suoi viaggi:
orientamento, distanze, misurazioni della pressione, schizzi dei percorsi,
temperature, disegni di rovine, animali o piante sconosciute per la scienza,
commenti sul comportamento degli indigeni e, insomma, tutto ció che colpiva
la sua attenzione veniva annotato nei suoi appunti.
Si é calcolato che in quasi venti anni di viaggi (1851 – 1869), Raimondi
percorse in Perú quarantacinquemila chilometri. Questa straordinaria e
incredibile cifra merita un confronto tangibile perché la si possa
apprezzare nella sua reale entitá. Per esempio, la rete viaria degli Incas o
Quapaqñan, quella meravigliosa opera stradale che univa l’impero del
Tahuantinsuyu attraverso Ecuador, Perú, Bolivia, Chile e Argentina,
raggiunse un’estensione verificata di ventitremila chilometri. É come se
Raimondi avesse percorso due volte questa rete stradale!
Tutte le sue peripezie formano una successione impressionante di scritti
raccolti in questi diari. Attualmente se ne conservano piú di sessanta,
tutti custoditi nell’Archivio Generale di Stato del Perú. Si sa che un
numero imprecisato di essi andó smarrito al momento di essere trascritti per
la pubblicazione. Un altro gruppo, forse il piú numeroso, si brució
nell’antica sede della Societá Geografica di Lima, nel tragico incendio che
devastó la Biblioteca Nazionale nel 1943.
I diari di viaggio di Raimondi possono essere considerati uno dei documenti
piú importanti della storia del Perú repubblicano; nelle sue pagine il
contesto nazionale acquista per la prima volta una coesione basata su
sorprendenti rilevazioni scientifiche e profonde radici storiche. Nei suoi
scritti il territorio diventa paese, la cultura diventa nazione: nasce il
Perú.
Copyright © 2023 - museoraimondi.org.pe
Av. La Fontana 755, La Molina. Lima 12 - Perú - T (+511)614-9700 F 614-9701 - webmaster@museoraimondi.org.pe